* * *
* * *
La Marmilla è una subregione della Sardegna, situata nella zona centro meridionale dell’isola. Offre un paesaggio prevalentemente collinare con tratti tipici delle zone rurali a vocazione agropastorale.
Gli insediamenti urbani sono caratterizzati da una bassa densità abitativa. Gran parte dei 39 comuni del territorio soffre degli effetti di un continuo spopolamento che negli ultimi decenni sta progressivamente impoverendo il tessuto sociale.
Secondo uno studio pubblicato nel 2013 dalla Regione Autonoma della Sardegna, i comuni che soffrono di evidente “malessere demografico” situati nel territorio della Marmilla sono: Ales, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Genuri, Morgongiori, Pauli Arbarei, Simala, Sini, Setzu, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villa Sant’Antonio, Villaverde.
Nel documento si stima che alcuni di questi scompariranno tra i 40 e i 60 anni. Addirittura si prevede che Baradili (comune più piccolo della regione che conta 83 abitanti) scomparirà tra i 20 e i 40 anni.
Il calo demografico e l’emigrazione giovanile contribuiscono alla formazione di un paesaggio urbano “silenzioso”, dove gli anziani rimangono unici custodi di una memoria antica.